da una lettera a Dario Coppola di marzo 2013
Sono Massimo di Cotignola (RA),
proiezionista a Ravenna e curatore delle rassegne speciali (la prossima è "Il senso della Fede") presso la Sala della Comunità parrocchiale di Cervia.
Animo, con chitarra e voce, assieme ad altri giovani la Messa delle ore
10 presso la chiesa di San Francesco e desidero ringraziarla e farle i
complimenti per i filmati sul suo canale YT, relativi ai canti
liturgici.
Lei è molto bravo, canta bene (soprattutto nei pezzi nella tonalità originale, ... come quelli di Machetta e Giombini, abbastanza estesi) e noto con piacere che, come ogni animatore liturgico che si rispetti, "aspetta" l'assemblea, rendendo così, con il canto all'unisono, la lode più gradita a nostro Signore.
Questo repertorio rende giustizia finalmente a tutti coloro i quali pensano che l'organo sia uno strumento "lento", "antico" e incapace di scandire bene il tempo con i brani del Repertorio Nazionale. Ottime anche le versioni di alcuni gospel e canti della "tradizione sudamericana".
In ultimo, un elogio per la sua attività di insegnante e animatore dell'Associazione Culturale.
Nel caso fossi nei prossimi mesi per un w-e, assieme ad alcuni del coro, in zona Torino, in quale chiesa e a che ora la si può ascoltare?
Lei è molto bravo, canta bene (soprattutto nei pezzi nella tonalità originale, ... come quelli di Machetta e Giombini, abbastanza estesi) e noto con piacere che, come ogni animatore liturgico che si rispetti, "aspetta" l'assemblea, rendendo così, con il canto all'unisono, la lode più gradita a nostro Signore.
Questo repertorio rende giustizia finalmente a tutti coloro i quali pensano che l'organo sia uno strumento "lento", "antico" e incapace di scandire bene il tempo con i brani del Repertorio Nazionale. Ottime anche le versioni di alcuni gospel e canti della "tradizione sudamericana".
In ultimo, un elogio per la sua attività di insegnante e animatore dell'Associazione Culturale.
Nel caso fossi nei prossimi mesi per un w-e, assieme ad alcuni del coro, in zona Torino, in quale chiesa e a che ora la si può ascoltare?
Ritengo doveroso ringraziare chi mantiene viva la bella musica nelle
chiese del nostro Paese (avere nelle parrocchie persone come Lei, che
animano e coinvolgono l'assemblea, è un dono prezioso) e sa stimolare i
giovani in città alla educazione alla bellezza (anche in campo
cinematografico, siccome sono laureato in d.a.m.s. Cinema) e alla
conoscenza dei fenomeni in campo sociale, come propone la sua
associazione.
Ho già ascoltato le sue composizioni...
Il "Gloria! Cantiamo gloria" è molto bello e trascinante, "Gli altri" mi ha letteralmente commosso... il testo è significativo e mi piace pensare sia meravigliosamente in linea con la figura e il pensiero del nuovo Papa Francesco!
Il "Gloria! Cantiamo gloria" è molto bello e trascinante, "Gli altri" mi ha letteralmente commosso... il testo è significativo e mi piace pensare sia meravigliosamente in linea con la figura e il pensiero del nuovo Papa Francesco!
Sarò ben lieto di essere presente, qualora fossi dalle sue parti, per ascoltarla e conoscerla di persona!
A presto!
A presto!
http://www.romagnadeste.it/it/7-cotignola/i674-chiesa-di-san-francesco.htm
http://www.cinemasarti.com/
Gent. mo Massimo,
sono lusingato dalle Sue parole e dagli apprezzamenti a me rivolti, che ha voluto gentilmente fare.
Dario Coppola


































Per Andrea gli impegni si moltiplicano; per Roberto incombe il servizio civile, ma entrambi contano di resistere... Intanto, Dario va alla ricerca di nuovi aiutanti per gli animatori. Nella brillante conclusione dell'anno precedente, i genitori avevano suggerito l'idea di introdurre una presenza femminile, che avrebbe aggiunto altre insostituibili caratteristiche al gruppo.









P. Viana affianca a Dario (direttore e organista del coro) un fidato frequentatore del gruppo Amos, che svolge anche l'attività di aiuto-catechista in parrocchia: è il quindicenne Andrea Accotto (chitarrista), che osserva con calma e rimane. Iniziano una collaborazione e una reciproca conoscenza destinate a durare: all'idealismo-produttivo di Dario fa da contrappunto il realismo-creativo di Andrea. Ciò che, per qualche mese, risulta un'assistenza, grazie auna sintonia raggiungibile senza troppa fatica, si traduce presto in un arricchente rapporto che si fonda nel punto di incontro della creatività: sarà la fucina del prodotto della nuova piccola bottega gestita in due con (e per) circa dieci ragazzini, con l'aiuto di Mauro Florian, frequentatore affezionato già ai tempi del coro VB - Voci Bianche.




